I.GE.COS è un'azienda giovane e vitale, capace di percepire e rispondere alle nuove esigenze abitative, con alle spalle l'esperienza e la competenza di tre generazioni di imprenditori nel campo dell'edilizia. Forti della nostra storia, oggi abbiamo realizzato un nuovo modo di fare impresa. Nel contesto del progetto, abbiamo adeguato la nostra attività alle più attuali istanze che stanno rivoluzionando il mondo dell'edilizia ed il concetto stesso di abitazione
Vuoi avere maggiori informazioni?
I.GE.COS ha adottato la tecnologia BIM (Building Information Modeling) che permette di aumentare la produttività e l’efficienza e di ridurre i costi in fase progettuale e poi di costruzione, garantendo una gestione ottimale della messa in opera e successivamente della manutenzione dello stabile. Si tratta di un metodo di progettazione innovativo che consente di integrare in un unico modello le informazioni utili in ogni fase della progettazione: quella architettonica, strutturale, impiantistica, energetica e gestionale. Si basa infatti sulla generazione di un modello 3D dell’edificio attraverso il quale vengono gestite tutte le informazioni che lo riguardano durante l’intero ciclo di vita.
×
cantieri sostenibili
Uno degli effetti virtuosi della progettazione in BIM è l’opportunità di realizzare una perfetta integrazione tra i processi realizzativi e la sostenibilità ambientale ed economica.
Un maggior controllo di tutti gli aspetti della messa in opera permette infatti di adottare, già in fase progettuale, le misure necessarie a ridurre errori, tempi morti e relativi costi, di migliorare l’inter-operabilità attraverso la condivisione delle informazioni, e di pianificare un’ottimale gestione dei materiali e delle risorse, riducendo al minimo emissioni e scarti.
×
manutenzione programmata
Un progetto sviluppato con questa tecnologia consente alla committenza di avere un’elaborazione virtuale del ciclo di vita dell’edificio, anche dopo la fase di progettazione; in questo modo è più semplice monitorare la vetustà dei materiali e programmare meglio la manutenzione degli edifici.
×
Il nostro impegno a partire dal cantiere
Parlando di sostenibilità spesso i fattori più importanti sono i meno visibili. Nel campo dell’edilizia il concetto di sostenibilità è ormai affermato in termini di risultato finale, ossia la resa energetica dell’edificio: si parla di case passive o di classi energetiche a seconda del livello di efficienza ottenuto. Raramente si pensa invece al cantiere come ad un punto cruciale nel determinare la sostenibilità di un progetto, è invece proprio nella fase della messa in opera dell’edificio che si raggiunge il massimo impatto ambientale, con la movimentazione dei materiali, l’emissione di polveri e dei materiali di scarto. Solo con una progettazione evoluta tutti questi fattori possono essere gestiti nel migliore dei modi, ottimizzando le fasi di lavorazione e contenendo gli sprechi, sia in termini di materie prime che di tempo (e, di conseguenza, anche di denaro).
×
uno stile di vita
Il cohousing è' un modo di abitare collaborativo che coniuga gli spazi privati con aree e servizi a uso comune. Si tratta di una vera e propria scelta di vita che nasce dal desiderio di migliorare le proprie relazioni sociali, vivendo e comunicando in un'ottica di collaborazione e mutuo aiuto.
Queste comunità combinano i vantaggi tradizionali dell’autonomia dell’abitazione privata con la co-gestione di spazi, valori, tempi, oggetti e servizi, favorendo in questo modo il risparmio economico ed energetico,
la condivisione di servizi (ad esempio il car sharing),
ma soprattutto agevolando lo sviluppo di reti
×
una scelta sostenibile
Vivere in cohousing serve a organizzarsi meglio riducendo lo stress, a ridurre i costi di gestione delle attività quotidiane, a trovare e dare aiuto, a instaurare buoni rapporti di vicinato e a godere di una migliore socialità.
Il fenomeno del cohousing coinvolge sempre più persone in tutto il mondo e si sta diffondendo rapidamente anche in Italia.
migliora la qualità della vita
favorisce i rapporti umani
condividere alcuni spazi dimezza i costi e aumenta i vantaggi è una scelta a favore dell'ambiente
×
i vantaggi per te
Il cohousing offre sicurezza dando la garanzia di un ambiente sicuro, con forme alte di socialità e collaborazione, particolarmente idoneo per la crescita dei bambini e per la sicurezza dei più anziani.
Inoltre molti sono i servizi a valore aggiunto.
Consente di accedere, attraverso la condivisione, a beni e servizi che per il singolo individuo avrebbero costi economici molto alti.
condivisione di spazi comuni
accesso a servizi comuni
socialità e mutuo aiuto
risparmio di risorse e risparmio economico
×
i vantaggi per l'ambiente
L'edilizia sostenibile mira a realizzare edifici che non hanno praticamente bisogno di un sistema di riscaldamento. In quanto tale, è probabilmente una delle migliori invenzioni degli ultimi decenni. Basti pensare che, secondo l’Ispra, l’inquinamento atmosferico nelle principali città italiane è causato soprattutto dal riscaldamento domestico.
Inoltre l'adozione della tecnologia BIM permette un'ottimale gestione dei materiali e delle risorse, riducendo al minimo emissioni e scarti sia in fase di cantiere che nella manutenzione dello stabile.
Costruire in modo virtuoso significa ridurre i consumi, gli scarti e lo spreco di materiali e risorse